sicurezza studio travaglini
la sicurezza dello studio

Valutazione Occlusione Postura

valutazione occlusione postura

Videata di acquisizione. Rappresenta la ripartizione dei carichi su calcagno, 1° e 5° metatarso. I valori rappresentano in Kg. Con il totale per arto e la differenza di carico. Il colore e la direzione dei triangoli sono spiegati nella legenda a lato. Il baricentro ideale è rappresentato dalla croce verde e i cerchi gialli indicano la posizione del baricentro generale e dei due arti. Le linee rosse e verdi informano immediatamente sull'ampiezza dell'oscillazione. Nella parte superiore si possono leggere le condizioni dell'esame, la data di esecuzione, il nome del paziente. Sul lato destro è possibile visualizzare le note inserite nelle condizioni di esame, prima del salvataggio

postura2

Questa tabella riporta i valori numerici relativi ai carichi sui tre punti del piede, espressi anche in %. I valori percentuali ideali sono 16,666% per ciascun punto (1/6 del totale) e 33,333% per il carico Anteriore, Laterale e Posteriore, nonché la differenza tra carico totale destro e sinistro. Sono comunemente considerati normali i valori che non eccedono del 2% in più o meno i valori medi.

postura

La tabella illustra i valori stabilometrici relativi all'oscillazione del corpo umano durante i 51,2" di reegistrazione. Scostamento in millimetri rispetto al punto zero sull'asse X (lateralità) e Y (antero- posteriore). Lo scostamento è rappresentato dai punti più a sinistra e a destra (Coord bar min e Coord bar max) o avanti e indietro. Il medio rappresenta la coordinata media di tutto l'esame. Varianza e Scarto Quadratico Medio rappresentano l'analisi statistica delle posizioni occupate istante per istante. La Velocità, scomposta anche in antero pos- teriore e laterale, ha un valore normale compreso tra 5 e 12.L'Area coperta dalla proie- zione al suolo del baricentro corporeo ha un valore normale tra 50 e 250 mmq.

postura

Valori inferiori indicano ipertono, superiori problemi vestibolari, neurologici o emotivi. La lunghezza è lo sviluppo del "gomitolo stabilometrico": deve essere inferiore a 300. La varianza della velocità esprime il rapporto tra accelerazioni e frenate durante l'oscil- lazione. Più è alta maggiore è il disagio ed il dispendio energetico del paziente.Più che il valore assoluto è interessante osservare se le diverse condizioni di esame incrementano o diminuiscono il valore.Ad esempio os- serviamo: se un bite, una ortesi, un farmaco, danno una postura più centrata, ma forzata: la varianza aumenterà. Così lo SQM. Il Rapporto di Forma esprime la somma delle oscillazioni laterali divisa per la somma delle oscillazioni antero posteriori. Il valore ideale è 0,5: valori inferiori possono indica- re p.e.in odontoiatria, carenza di guida canina,valori superiori: morso coperto.

postura

Una eccessiva dispersione dei valori indica che parlare di "valore medio" non ha particolare significato. Permette di comprendere se il paziente ha un unico centro di gravità o se sente il bisogno di sostare in punti diversi durante la registrazione. Questa tabella riporta lo stabilogramma generale (in blu l'oscillazione laterale, in verde quella antero posteriore . Nella parte superiore del grafico leggiamo il numero di volte in cui il paziente è stato in una posizione rispetto al baricentro. Nella parte inferiore lo scostamento in millimetri rispetto al punto 0 sugli assi cartesiani momento per momento durante i 51,2" di esame

postura

Questa tabella riportaseparatamente lo stabilogramma generale, dell'arto sinistro e del destro (in blu l'oscillazione laterale, in verde quella antero posteriore) che indicano lo scostamento in millimetri rispetto al punto 0 sugli assi cartesiani momento per momento durante i 51,2" di esame. Importante ricordare che, dato che sulla ascissa (asse cartesiano X) i valori negativi sono sempre a sinistra, il concetto di pronazione/supinazione è invertito su un lato rispetto all'altro

postura

I valori numerici riportati sulla destra del grafico sono quelli già espressi nella seconda tabella.Questo grafico permette tuttavia di visualizzare anche la forma espressa dalla oscillazione, forma che è molto importante per capire se il paziente presenta maggiori o minori difficoltà a ricoprire determinate posizioni attorno al proprio baricentro. Tutti i valori rappresentati sono importanti. Riteniamo tuttavia che i più significativi sia- no quelli cerchiati in rosso: Varianza Velocità, Rapporto di forma, Area.

postura

I valori numerici riportati sulla destra del grafico sono quelli già espressi nella seconda tabella.Questo grafico permette tuttavia di visualizzare anche la forma espressa dalla oscillazione, forma che è molto importante per capire se il paziente presenta maggiori o minori difficoltà a ricoprire determinate posizioni attorno al proprio baricentro. Tutti i valori rappresentati sono importanti. Riteniamo tuttavia che i più significativi siano quelli cerchiati in rosso: Varianza Velocità, Rapporto di forma, Area. In condizioni normali il baricentro sinistro e destro dovrebbero presentare valori omogenei.

postura

Giallo e blu rappresentano calcagno sinistro e destro (vedi schema in alto a sinistra),Rosa e verde i V° metatarso, rosso e azzurro il I° metatarso. I valori numerici esprimono il carico in Kg momento per momento nel corso dell'esame. La concordanza o la discordanza della oscillazione nelle varie linee aiuta a comprendere sia l'eventuale incremento o decremento del carico durante i 51,2", sia le modalità di oscillazione del paziente.

postura

Vista dei carichi delle coppie simmetriche dei punti di carico. Serve ad evidenziare le eventuali anomalie di carico di un arto rispetto all'altro. Giallo e blu rappresentano calcagno sinistro e destro (vedi schema in alto a sinistra),rosa e verde i V° metatarso, rosso e azzurro il I° metatarso. I valori numerici esprimono il carico in Kg momento per momento nel corso dell'esame. La concordanza o la discordanza della oscillazione nelle varie linee aiuta a comprendere sia l'eventuale incremento o decremento del carico durante i 51,2", sia le modalità di oscillazione del paziente.

postura

Vista dei carichi dell'intero piede rispetto all'altro. Serve ad evidenziare le eventuali anomalie di carico di un arto rispetto all'altro. Giallo e blu rappresentano calcagno sinistro e destro (vedi schema in alto a sinistra),rosa e verde i V° metatarso, rosso e azzurro il I° metatarso. I valori numerici esprimono il carico in Kg momento per momento nel corso dell'esame. La concordanza o la discordanza della oscillazione nelle varie linee aiuta a comprendere sia l'eventuale incremento o decremento del carico durante i 51,2", sia le modalità di oscillazione del paziente.

postura

Visualizzazione immediata dell'esame senza tutti i passaggi intermedi.

postura

I vettori di carico rappresentano il braccio di leva derivante dalla distanza tra l'appoggio. Effettivo del paziente rispetto al suo baricentro ideale. Quanto maggiore è la lunghezza tanto più il paziente deve attivare le catene muscolari antagoniste per combattere la forza di gravità. L'angolo indicato permette di attribuire a certi muscoli, anziché ad altri, l'attività antagonista.

postura

Questa tabella presenta la misura della torsione del paziente, che è la risultante di tutti gli atteggiamenti, compresa rotazione ed eventuale controrotazione di capo, spalle e bacino.